Patto di corresponsabilita'

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE,UNIVERSITA’,RICERCA

DIREZIONE REGIONALE SICILIA – UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE CATANIA.

ISTITUTO COMPRENSIVO EDMONDO DE AMICIS TREMESTIERI ETNEO

TEL 095/7413122 FAX 095/7410453

C.F. 80008650873 -E MAIL CTMM066OO1@ISTRUZIONE .IT

www.icdeamicistremestieri.it

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

 

- Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”
- Visto il D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 (così come modificato dal D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007) “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”
- Visto il D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007 “ Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”
- Visto il D.M. n. 30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti” 
L’Istituto comprensivo “E. De Amicis” formula e propone, ai genitori degli alunni, un patto educativo di corresponsabilità ‘finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie. (art. 3 comma 1 del D.P.R. 235/2007).
L’obiettivo del patto educativo - vincolante con la sua sottoscrizione - è quello di ‘impegnare le famiglie, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa’ (nota ministeriale del 31/7/2008). A tal proposito, si rende necessario ricordare che i genitori, destinatari naturali del patto educativo, hanno il dovere fondamentale di educare i figli (art. 30 Cost. artt. 147, 155, 317 bis c. c.), dovere che non viene meno ‘per il solo fatto che il minore sia affidato alla vigilanza di altri (art. 2048 c. c., in relazione all’art. 147 c. c.)’ (nota ministeriale del 31/7/2008). Ciò premesso, si ritiene opportuno precisare che – ‘a prescindere dalla sottoscrizione del patto educativo di corresponsabilità’ – ‘i genitori, in sede di giudizio civile, potranno essere ritenuti direttamente responsabili’ dei danni causati dai comportamenti dei figli ‘ove sia dimostrato che non abbiano impartito ai figli un’educazione adeguata a prevenire comportamenti illeciti’, secondo quando disposto dalla normativa vigente (nota ministeriale del 31/7/2008).


74 KB Md5: 462f4aac64319ae4ce4b9c2711aff361 free access

downloads_regola_doODA.doc

Scaricato 305 volta/e.

Dettagli

290 KB Md5: 3e59f2bbe53352da95109f78b266d49a free access

downloads_circol_qejtq.pdf

Scaricato 194 volta/e.

Dettagli

84 KB Md5: c118d959b886e0a8050c6e1c0766632a free access

2-2012-13-PATTO_DI______CORRES.doc

Scaricato 318 volta/e.

Dettagli